22/02/2024
La Crisi d'Impresa e gli obblighi stabiliti dalla Legge
La Crisi d'Impresa e gli obblighi stabiliti dalla Legge

L’entrata in vigore della c.d. “Legge sulla crisi d’impresa”, avvenuta nel luglio del 2022 (a questo link l'approfondimento pubblicato sul sito della Camera di Deputati), ha sancito l’introduzione dell’obbligo per tutte le imprese costituite in forma societaria o collettiva (ma, come suggerito da molti giuristi, anche per le imprese individuali in contabilità ordinaria) di dotarsi di un assetto organizzativo, amministrativo e contabile adeguato alla natura ed alle dimensioni dell’impresa.

Il motivo? Attuare tutte le misure utili a mantenere lo stato di salute dell'impresa, evitando così il graduale deterioramento e, nei casi peggiori, il default.


L'obiettivo del Legislatore, con l’introduzione della “Legge sulla Crisi d’Impresa”, è quindi evidente: prevenire lo stato di crisi dell’azienda, adottando uno strumento di autoanalisi che aiuti i soggetti interessati (imprenditore in primis, revisore e collegio sindacale laddove presenti) ad intercettare i segnali di progressivo deterioramento aziendale.


Ecco l'insieme dei documenti ritenuti idonei a questa valutazione, definito “fascicolo sugli Adeguati Assetti”:

 

- Organigramma

 

- Mansionario

 

- Documento sulle deleghe



- Analisi per indici



- Analisi per flussi



- Business plan triennale



- Rendiconto finanziario prospettico

 

 

IL SERVIZIO DI REALIZZAZIONE E AGGIORNAMENTO PERIODICO DEL "FASCICOLO SUGLI ADEGUATI ASSETTI"

Insieme ai nostri esperti, abbiamo predisposto un servizio adatto all'elaborazione e al mantenimento del FASCICOLO SUGLI ADEGUATI ASSETTI, affiancando l'Imprenditore in un percorso che, pur nascendo come aiuto nell'evitare la Crisi d'Impresa, si traduce nella sostanza in un percorso virtuoso utile a favorire la crescita e al raggiungimento degli obiettivi aziendali nel medio e lungo periodo.

 

 

UNO SFORZO CONDIVISO

L’Imprenditore in tutto questo avrà l’onere iniziale di fornire gli ultimi tre bilanci aziendali e popolare il formulario relativo ad organigramma/mansionario/documento sulle deleghe, sulla base delle specifiche organizzative della propria realtà aziendale.

Dovrà inoltre fornire un bilancio provvisorio della propria azienda ad ogni appuntamento di revisione.

L’attività più rilevante per l’Imprenditore, comunque, consiste nella condivisione periodica dei propri obiettivi per gli anni a venire.

Sulla base di ciò, verrà realizzato il business plan triennale ed il relativo rendiconto finanziario prospettico che consentiranno di verificare la sostenibilità degli obiettivi prefissati oltre che il rispetto degli indicatori di crisi previsti dalla normativa.

Con questo servizio, si unisce l’esigenza di ottemperare ad un disposto normativo con l’opportunità di abituare l’Imprenditore ad effettuare periodicamente ragionamenti prospettici riguardo allo sviluppo della propria azienda e la possibilità di offrire ai partner bancari un documento completo che testimoni l’attività di monitoraggio e prevenzione svolta.

E' inoltre possibile, in base alle scelte dell'Imprenditore, prevedere una revisione semestrale o trimestrale dei dati e dei documenti.

 

 

COME ATTIVARE IL SERVIZIO

Se sei interessato al servizio o vuoi saperne di più, puoi contattarci al numero 045 8620050 o scriverci all'indirizzo info@fidiartigiani.it.