FORMAZIONE - ISCRIZIONI

DIISOCIANATI - NUOVO OBBLIGO FORMATIVO SICUREZZA UTILIZZO SOSTANZE CHIMICHE
I diisocianati sono un gruppo ampio di composti chimici classificati in modo armonizzato come sensibilizzanti delle vie respiratorie di categoria 1 e come sensibilizzanti della pelle di categoria 1.
I prodotti che possono contenere diisocianati sono molteplici, in particolare tutti i composti poliuretanici che possono essere presenti in resine bicomponenti, adesivi, sigillanti, rivestimenti, schiume, vernici e pitture: l’ambito applicativo di queste formulazioni può spaziare dalle carrozzerie (vernici e adesivi a base poliuretanica), a molte lavorazioni dell’edilizia (sigillanti, isolanti, adesivi, vernici, … a base poliuretanica), alla produzione di mobili (in particolare di imbottiti, attraverso le schiume poliuretaniche) o di componentistica per l’automotive.
Il Regolamento (UE) 2020/1149 prevede delle restrizioni/modifiche in merito all’uso di tali prodotti, in particolare entro e non oltre il 24 agosto 2023, i diisocianati non dovranno più essere usati in quanto tali, o come costituenti di altre sostanze o in miscele per usi industriali e professionali, a meno che:
• La concentrazione di diisocianati, considerati singoli e in combinazione, sia inferiore allo 0,1 % di peso, o
• Il Datore di Lavoro garantisca che gli utilizzatori industriali o professionali abbiano completato con esito positivo una formazione sull’uso sicuro dei diisocianati prima di utilizzare le sostanze o le miscele.
Il nuovo corso di formazione obbligatorio “FORMAZIONE SULL’USO IN SICUREZZA DEI DIISOCIANATI” della durata di 4 ore è rivolto a tutti i lavoratori che utilizzano sul lavoro sostanze contenenti diisocianati. L’obbligo formativo dovrà essere portato a termine entro il 24 agosto 2023.
Mail: sicurezza@artigianiverona.it - Tel: 045 86 222 86 int. 4 - WhatsAppp: 340 78 197 97