Comunichiamo agli addetti del settore delle attività di parrucchieri, estetiste, tatuatori e similari che dal 15 dicembre 2025 al 13 febbraio 2026 si estenderà l’obbligo di iscrizione al RENTRI anche alle attività con meno di 10 dipendenti che producono rifiuti pericolosi, includendo quindi le imprese del comparto benessere, come indicato di seguito.
Attività interessate (codici ATECO):
-
96.02.01 – Servizi dei saloni di barbiere e parrucchiere
-
96.02.02 – Servizi degli istituti di bellezza
-
96.02.03 – Servizi di manicure e pedicure
-
96.09.02 – Attività di tatuaggio e piercing
Il RENTRI è una piattaforma digitale predisposta dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) per registrare e monitorare il percorso dei rifiuti – dal produttore al destinatario finale – raccogliendo informazioni sulle varie fasi della gestione, quali produzione, trasporto, trattamento e smaltimento, attraverso i dati trasmessi digitalmente dai singoli operatori.
Considerando che i centri estetici, i saloni di acconciatura e gli studi di tatuaggi e piercing possono produrre rifiuti classificati come pericolosi, si richiede l’osservanza delle disposizioni vigenti per una corretta gestione degli stessi.
Principali rifiuti classificati per codice EER:
-
08 01 11* – Prodotti chimici per trattamenti estetici, smalti, tinture per capelli e simili
-
15 01 10* – Imballaggi contaminati da sostanze pericolose
-
15 01 11* – Contenitori a pressione vuoti (bombolette spray)
-
18 01 03* – Aghi, lame, siringhe e taglienti a rischio infettivo
Con l’entrata in vigore del RENTRI, che per la maggior parte degli operatori del comparto benessere coinciderà con il 13 febbraio 2026, restano comunque valide le precedenti semplificazioni ed esclusioni, come:
-
l’esenzione dal registro di carico e scarico e dal MUD;
-
l’obbligo di conservare per tre anni il FIR (Formulario Identificazione Rifiuti);
-
il conferimento dei rifiuti a soggetti autorizzati.
Fino al 13 febbraio 2026 l’emissione del formulario rimarrà cartacea; successivamente diventerà digitale, con obbligo di trasmissione dei dati al RENTRI.
Su richiesta del produttore, il formulario potrà essere emesso anche dal trasportatore dei rifiuti, restando comunque in capo al produttore la responsabilità dei dati riportati.
È possibile delegare all’Ufficio Ambiente di CASARTIGIANI Verona l’iscrizione al RENTRI, il pagamento dei diritti di segreteria, del contributo annuale, nonché – se necessario – l’apertura dei registri di carico e scarico e la trasmissione periodica dei dati al portale.
Per accedere al RENTRI e procedere con l’iscrizione è necessario disporre di almeno uno dei seguenti strumenti di identificazione digitale:
-
SPID del legale rappresentante
-
CNS (Carta Nazionale dei Servizi)
-
CIE (Carta d’identità elettronica)
Per informazioni e assistenza:
Ufficio Ambiente Casartigiani Verona
Telefono: 045 8622286 – int. 5
UFFICIO CATEGORIE
Telefono: 045 8622286 – int. 2
Whatsapp: 329 2695509
Email: categorie@artigianiverona.it
ECO STUDIO 2000 – Domenico Urbano
Cellulare: 347 6873726
Email: ecostudio.2mila@gmail.com