Il 19 agosto 2025 è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale la Rettifica UE 2025/934 della Commissione Europea, che modifica la decisione 2000/532/CE.
Questa norma aggiorna l’elenco dei rifiuti di batterie, introducendo nuovi codici di classificazione e cambiando le modalità di gestione.
La data di applicazione, inizialmente fissata per il 9 novembre 2026, è stata posticipata al 9 dicembre 2026.
Perché serviva un aggiornamento
L’aumento delle auto e dei veicoli elettrici ha reso necessario un aggiornamento delle regole. Le batterie al litio, in particolare, contengono cobalto, nichel e manganese, metalli che richiedono trattamenti specializzati per evitare danni all’ambiente e alla salute.
Per questo motivo sono considerate rifiuti pericolosi.
I nuovi codici EER (Elenco europeo dei rifiuti)
-
EER 20 01 42* → rifiuti di batterie pericolose in generale.
-
EER 20 01 43* → rifiuti di batterie al litio pericolose.
-
CER 16 06 01* → batterie al piombo (già classificate come pericolose).
-
CER 16 06 05 → codice generico per altre batterie e accumulatori, in via di superamento.
Inoltre, sono stati introdotti nuovi codici per la cosiddetta “massa nera” (frazioni intermedie derivanti dal trattamento delle batterie), con divieto di esportazione verso Paesi non OCSE.
Cosa cambia per le aziende
Fino al 9 dicembre 2026 continueranno ad essere utilizzati i codici CER già in vigore, come il 16 06 05 (non pericoloso) o altri del capitolo 20.
Dal giorno dell’entrata in vigore della nuova normativa, invece, i rifiuti da batterie al litio saranno sempre classificati come pericolosi con i nuovi codici dedicati.
Cosa fare in pratica
-
Verificare la composizione della batteria (al litio, piombo, ecc.).
-
Applicare i nuovi codici EER per la corretta classificazione.
-
Affidarsi a operatori specializzati per smaltimento e riciclo.
Contatti utili
Per chiarimenti o supporto nella gestione dei rifiuti da batterie:
Ufficio Ambiente Casartigiani Verona
Telefono: 045 8622286 – int. 5
ECO STUDIO 2000 – Domenico Urbano
Cellulare: 347 6873726
Email: ecostudio.2mila@gmail.com
UFFICIO CATEGORIE
Telefono: 045 8622286 – int. 2
Whatsapp: 329 2695509
Email: categorie@artigianiverona.it