Dopo la pausa estiva, settembre segna la ripartenza a pieno ritmo degli adempimenti fiscali. Per contribuenti, imprese e professionisti si tratta di un mese denso di versamenti, dichiarazioni e comunicazioni. Ecco il calendario completo delle scadenze.
Scadenze per privati cittadini
-
30 settembre 2025: termine ultimo per la presentazione del modello 730/2025 (redditi 2024), sia in modalità precompilata sia tramite CAF o professionista abilitato.
-
15 settembre 2025: ravvedimento IMU acconto 2025, per regolarizzare l’omesso versamento di giugno entro 90 giorni.
-
Dal 4 settembre 2025: ripresa dei controlli automatizzati e formali sospesi nel periodo estivo.
Scadenze per imprese, professionisti e partite IVA
1 settembre 2025
-
Presentazione dichiarazioni Redditi e IRAP 2024 per soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare o differito a 180 giorni.
-
Versamento saldo 2024 e primo acconto 2025 di IRES, IRAP, IVA e imposte sostitutive con maggiorazione dello 0,4% per i soggetti con bilancio differito.
-
Versamento acconti IRPEF/IRES/IRAP per società con esercizio a cavallo d’anno.
-
Presentazione modello INTRA 12 e versamento IVA intracomunitaria per enti non commerciali e agricoltori esonerati.
-
Versamento della sesta rata del ravvedimento tombale per la sanatoria 2018-2022 con interessi legali al 2%.
-
Presentazione dichiarazione IVA mensile IOSS relativa alle operazioni di agosto.
15 settembre 2025
-
Emissione della fattura differita per le operazioni di agosto.
-
Trasmissione al SdI dei documenti relativi alle operazioni transfrontaliere passive (codici TD17–TD19).
-
Registrazione dei corrispettivi IVA per associazioni senza scopo di lucro in regime agevolato.
16 settembre 2025
-
Liquidazione e versamento IVA mensile di agosto, anche per i soggetti che facilitano vendite a distanza.
-
Versamento della rata del saldo IVA 2024 rateizzato.
-
Versamento delle ritenute alla fonte su lavoro dipendente, autonomo, provvigioni, locazioni brevi, condomìni, imprese di assicurazione e OICR.
-
Versamento dell’imposta sostitutiva su incrementi di produttività da parte dei sostituti d’imposta.
-
Versamento contributi INPS per dipendenti e collaboratori della gestione separata.
-
Versamento della seconda rata contributi INPS per artigiani e commercianti.
-
Versamento della Tobin tax e di accise di settori speciali.
-
Versamento delle rateazioni derivanti dalle dichiarazioni Redditi e IRAP 2025.
22 settembre 2025
-
Comunicazione dei dati sul canone TV da parte delle imprese elettriche.
25 settembre 2025
-
Invio telematico degli elenchi INTRASTAT relativi alle operazioni intracomunitarie di beni e servizi di agosto per i soggetti mensili.
30 settembre 2025
-
Invio della comunicazione LIPE (Liquidazioni periodiche IVA) del secondo trimestre 2025.
-
Versamento dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche del secondo trimestre 2025 (con possibilità di rinvio al 30 novembre se l’importo complessivo non supera i 5.000 euro).
-
Comunicazione di adesione al Concordato Preventivo Biennale 2025–2026.
-
Presentazione della dichiarazione per i Gruppi IVA.
-
Presentazione dichiarazioni Redditi e IRAP per società con periodo d’imposta non coincidente con l’anno solare.
-
Versamento della prima rata dell’imposta sostitutiva (60%) in caso di assegnazione o cessione agevolata di beni ai soci, o trasformazione agevolata.
-
Presentazione modello INTRA 12 e versamento IVA intracomunitaria per enti non commerciali e agricoltori esonerati.
-
Dichiarazione IVA mensile IOSS relativa alle vendite a distanza di beni importati di valore non superiore a 150 euro.
-
Versamento della settima rata del ravvedimento tombale per la sanatoria 2018-2022 con interessi legali al 2%.
-
Invio delle domande e versamenti relativi ai contributi per aspettativa legata a cariche elettive e sindacali.
-
Termine ultimo per la presentazione della dichiarazione dei redditi con modello 730/2025.
Dubbi?
Contatta i nostri uffici!
PER ASSISTENZA FISCALE E PAGHE
telefono 045/8622333
Interno 1 per CONTABILITA’;
Interno 2 per PAGHE;
Interno 3 per SEGRETERIA.