
Attenzione, imprese dell’estetica e professionisti del settore nail: dal 1° settembre 2025 entra in vigore una nuova norma europea che vieta l’uso e la commercializzazione di cosmetici contenenti specifiche sostanze chimiche ritenute pericolose. La misura ha un impatto diretto su molti prodotti comunemente utilizzati nei trattamenti estetici per unghie, come gel UV, primer e smalti semipermanenti.
La modifica è stata introdotta dal Regolamento (UE) 2025/877, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il 13 maggio 2025, e aggiorna l’elenco delle sostanze vietate contenuto nel Regolamento (CE) n. 1223/2009 sui cosmetici.
Le sostanze vietate più rilevanti per il settore nail
-
Trimethylbenzoyl Diphenylphosphine Oxide (TPO)
È un fotoiniziatore ampiamente utilizzato nei gel UV per unghie. Classificato come CMR di categoria 1B, sarà completamente vietato. -
Dimethyltolylamine (N,N‑dimetil‑4‑toluidina)
È un additivo spesso presente nei primer e nei sistemi di adesione. Anche questa sostanza sarà proibita.
Cosa cambia per estetiste e onicotecniche
-
Divieto totale d’uso: non sarà più possibile impiegare questi prodotti nei trattamenti, nemmeno per smaltire le scorte acquistate in precedenza.
-
Obbligo di verifica: le imprese devono controllare le formulazioni (INCI) di ogni prodotto in uso o in magazzino.
-
Responsabilità dell’operatore: i controlli potranno coinvolgere anche i centri estetici, che devono dimostrare la conformità dei prodotti.
-
Fornitori e tracciabilità: si consiglia di chiedere dichiarazioni scritte ai fornitori sulla conformità dei prodotti e conservare documentazione commerciale (fatture, lotti, date di acquisto).
Cosa fare per il 31 agosto 2025
-
Verificare le etichette e gli ingredienti dei prodotti utilizzati.
-
Interrompere l’acquisto e l’uso di cosmetici contenenti TPO o Dimethyltolylamine.
-
Contattare i fornitori per chiarimenti e richieste formali di conformità.
-
Organizzare lo smaltimento o la restituzione delle scorte in modo documentato.
Per informazioni o assistenza
Le imprese del settore possono contattarci per chiarimenti, supporto operativo o assistenza nella verifica della conformità normativa:
-
Telefono: 045 8622286 int. 2
-
Whatsapp: 329 2695509
-
Email: categorie@artigianiverona.it
Siamo a disposizione per accompagnarvi nell’adeguamento alle nuove disposizioni.