Aperte due importanti opportunità di finanziamento per le imprese italiane interessate alla transizione energetica: contributi a fondo perduto per l’autoproduzione da fonti rinnovabili e per la creazione di comunità energetiche. Entrambe le misure rientrano nel piano REPowerEU, sostenuto dal PNRR.
Autoproduzione di energia da fonti rinnovabili
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha attivato un bando dedicato alle PMI che intendono investire in impianti per l’autoconsumo energetico, anche con sistemi di accumulo. L’agevolazione copre fino al 40% delle spese per le micro e piccole imprese (30% per le medie), con maggiorazioni per interventi più strutturati.
Spese ammissibili: da 30.000 a 1.000.000 euro per impianti fotovoltaici, mini-eolici, sistemi digitali, accumulo e diagnosi energetica.
Domande:
-
Apertura sportello: dall’8 luglio al 30 settembre 2025 (fino a esaurimento fondi)
-
La domanda si presenta tramite il portale di Invitalia.
Vincoli:
-
Riduzione minima del consumo energetico del 3% (o del 5% per singole linee produttive)
-
Rispetto dei principi ambientali DNSH
-
Diagnosi energetica obbligatoria in fase iniziale
Comunità Energetiche Rinnovabili (CER)
Sono attivi anche i bandi GSE per la creazione di comunità energetiche nei Comuni con popolazione inferiore a 5.000 abitanti. Le PMI possono partecipare come membri o promotori delle CER, beneficiando di contributi in conto capitale per impianti fino a 1 MW.
Beneficiari:
-
Comuni con meno di 5.000 abitanti
-
Gruppi di autoconsumatori (anche PMI)
Incentivo cumulabile con le tariffe incentivanti CER erogate dal GSE per 20 anni.
Domande:
-
Fino al 30 novembre 2025, tramite il portale GSE “CER e Autoconsumo”
-
Gli impianti devono entrare in esercizio entro il 30 giugno 2026
I requisiti tecnici dettagliati, le regole DNSH, il cronoprogramma e gli allegati sono disponibili sul sito ufficiale del GSE.
Contatti
Per informazioni, assistenza tecnica o supporto nella predisposizione delle domande:
Tel: 045 8622286 int. 2
Whatsapp: 329 2695509
Mail: categorie@artigianiverona.it