
La Regione del Veneto ha pubblicato la Seconda Edizione del Bando PIF – Progetti Integrati di Filiera, con l’obiettivo di sostenere le micro, piccole e medie imprese (PMI) del territorio nel loro percorso di internazionalizzazione. Il bando, parte del Programma Regionale FESR 2021–2027, Azione 1.3.6, mette a disposizione 3 milioni di euro per finanziare attività finalizzate all’espansione sui mercati esteri.
Obiettivi del bando
L’iniziativa è volta a:
-
Accrescere la vocazione all’export delle PMI venete.
-
Sostenere la capacità di interazione con clienti internazionali.
-
Favorire una strategia consapevole di crescita internazionale.
-
Rafforzare la competitività globale delle aziende attraverso servizi, coaching e contributi a fondo perduto.
Filiere ammesse
Il bando si rivolge alle imprese appartenenti a sei filiere di eccellenza venete:
-
Fashion
-
Sport
-
Interior Design
-
Automotive
-
Macchine Agricole
-
Subfornitura Meccanica
Struttura del bando: due fasi
FASE I – Servizi gratuiti di supporto
Le imprese selezionate (massimo 90) avranno accesso a un percorso di accompagnamento erogato da Veneto Innovazione S.p.A., che comprende:
-
Valutazione del grado di maturità internazionale.
-
Seminari formativi tematici.
-
Sessioni di matchmaking tra aziende.
-
Incontri con operatori esteri (buyers, investitori, distributori).
-
Attività di coaching personalizzato.
-
Elaborazione di una strategia di internazionalizzazione.
Valore del servizio per ogni impresa: € 9.519,46.
FASE II – Contributi a fondo perduto
Le imprese che completano la Fase I potranno accedere a un contributo dell’80% delle spese ammissibili, fino a un massimo di € 23.813,88. Il valore minimo del progetto deve essere di € 29.767,35.
Spese ammissibili includono:
-
Consulenze specialistiche e certificazioni.
-
Sviluppo di e-commerce e siti web.
-
Promozione e marketing all’estero.
-
Partecipazione a fiere internazionali.
-
Realizzazione di showroom o incoming di operatori stranieri.
Scadenze e modalità
Domande online da presentare tramite la piattaforma Fondi.RVE:
-
Dal 17 luglio al 30 settembre 2025 per Fashion, Sport, Interior Design.
-
Dal 13 gennaio al 31 marzo 2026 per Automotive, Macchine Agricole, Subfornitura Meccanica.
Le attività della Fase I si svolgeranno nei sei mesi successivi all’ammissione, mentre quelle della Fase II dovranno concludersi entro 12 mesi dalla comunicazione di fine Fase I.
Requisiti di ammissibilità
Tra i principali requisiti:
-
Avere sede operativa in Veneto.
-
Essere PMI o lavoratori autonomi/professionisti con Partita IVA.
-
Essere iscritti attivamente al Registro Imprese (o avere documentazione equivalente).
-
Appartenere a una delle filiere con codice ATECO coerente.
-
Non avere beneficiato della Prima Edizione del bando.
Priorità e punteggi
Verranno attribuiti punteggi aggiuntivi a:
-
Imprese giovanili o femminili.
-
Imprese con certificazioni ISO, rating di legalità o localizzazione in aree montane o di crisi industriale.
-
Imprese con sede in ZLS Porto di Venezia o comuni con aiuti regionali.
Dove trovare il bando
Il bando completo e la documentazione allegata sono disponibili sul sito della Regione Veneto:
https://www.regione.veneto.it/web/programmi-comunitari/
Contattaci per informazioni e consulenze personalizzate:
Tel: 045 8622286 int. 2
Whatsapp: 329 2695509
Mail: categorie@artigianiverona.it