24/06/2025
Dibattito pubblico per l’ingresso a Verona da Nord: un’occasione per partecipare al futuro della città
Dibattito pubblico per l’ingresso a Verona da Nord: un’occasione per partecipare al futuro della città

Ha preso ufficialmente avvio il Dibattito Pubblico sul Lotto 4 del progetto “Ingresso a Verona da Nord”, parte integrante del quadruplicamento della linea ferroviaria Verona–Fortezza. L’incontro inaugurale si è svolto il 18 giugno nella Sala Arazzi di Palazzo Barbieri, alla presenza dei rappresentanti dei Comuni di Verona, Pescantina e San Pietro in Cariano, di numerose associazioni, comitati e cittadini, sia in presenza sia in modalità online.

 

Un’opera strategica per la mobilità e il territorio

Il progetto prevede la realizzazione di circa 9,5 chilometri di nuova tratta ferroviaria, comprensiva di gallerie artificiali nei quartieri di San Massimo e Parona, del raddoppio dei binari esistenti e della nuova fermata urbana “San Massimo”, pensata per migliorare i collegamenti nell’area nord-ovest della città.

Si tratta di un’infrastruttura fondamentale non solo per il territorio locale, ma anche a livello europeo, inserita nel Corridoio TEN-T Scandinavo-Mediterraneo, con l’obiettivo di potenziare il trasporto merci su ferro e ridurre il traffico su gomma verso il Brennero e i collegamenti con Innsbruck e Monaco di Baviera.

 

Benefici attesi per cittadini e ambiente

L’intervento punta a ridurre le emissioni, alleggerire il traffico su strada e migliorare la qualità della vita dei quartieri interessati. L’interramento di una parte della nuova linea punta a riconnettere le aree urbane tra San Massimo e Borgo Milano, creando nuove opportunità per spazi verdi e percorsi ciclopedonali.

La nuova fermata ferroviaria di San Massimo dovrebbe offrire maggiore accessibilità e servizi di trasporto pubblico per i residenti e i pendolari.

 

Un percorso di confronto e partecipazione

Il Dibattito Pubblico rappresenta uno strumento di confronto e trasparenza previsto dal decreto legislativo 36/2023. Attraverso questo percorso, cittadini, associazioni, enti e comitati potranno informarsi e presentare osservazioni o proposte, contribuendo concretamente alla definizione del progetto.

Il termine per inviare osservazioni scritte è fissato al 5 agosto 2025.

 

Le istituzioni sostengono l’iniziativa

Numerose le autorità presenti all’avvio del Dibattito. La vicepresidente della Regione Veneto, Elisa De Berti, ha evidenziato l’importanza strategica dell’opera in vista dell’attivazione del tunnel del Brennero nel 2032. La commissaria straordinaria di Governo, Paola Firmi, ha ribadito la valenza europea del progetto, mentre il sindaco di Verona, Damiano Tommasi, ha sottolineato come l’iniziativa rappresenti un’occasione unica per un’ampia rigenerazione urbana.

 

Come partecipare

Tutta la documentazione di progetto è disponibile online. È possibile iscriversi agli incontri e consultare la Relazione di Progetto. Le osservazioni vanno presentate entro il 5 agosto 2025.

Il percorso partecipativo si concluderà con la pubblicazione del Documento Conclusivo entro dicembre 2025.

 

Sito del progetto: https://www.dpingressoveronanord.it/