12/05/2025
Bonus Giovani e Bonus Donne: incentivi per l'occupazione
Bonus Giovani e Bonus Donne: incentivi per l'occupazione

Il Decreto Coesione (DL 60/2024), convertito nella Legge 95/2024, ha introdotto due importanti incentivi per favorire l'occupazione giovanile e femminile: il Bonus Giovani e il Bonus Donne. Entrambe le misure prevedono esoneri contributivi per i datori di lavoro che assumono a tempo indeterminato, con l'obiettivo di stimolare l'inserimento lavorativo di categorie svantaggiate.

 

Bonus Giovani: incentivi per l'assunzione di under 35

 

Il Bonus Giovani, disciplinato dall'articolo 22 del DL Coesione, offre un esonero contributivo del 100% per le aziende che assumono a tempo indeterminato giovani under 35 che non abbiano mai avuto un contratto di questo tipo. L'incentivo è valido per assunzioni effettuate tra il 1° settembre 2024 e il 31 dicembre 2025.

  • Importo dell'incentivo: fino a 500 euro mensili per 24 mesi.
  • Zone Economiche Speciali (ZES) del Mezzogiorno: per le assunzioni in Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria e Sardegna, l'incentivo sale a 650 euro mensili, ma è applicabile solo per assunzioni effettuate dal 31 gennaio 2025.
  • Requisiti per il datore di lavoro: non aver effettuato licenziamenti collettivi o individuali per giustificato motivo oggettivo nei sei mesi precedenti l'assunzione nella stessa unità produttiva.
  • Compatibilità: l'incentivo è compatibile con la maxi-deduzione del 120% prevista dalla Riforma IRPEF (articolo 4 del D.lgs. 216/2023), ma non è cumulabile con altri sgravi contributivi.

 

Bonus Donne: sostegno all'occupazione femminile

Il Bonus Donne, previsto dall'articolo 23 del DL Coesione, mira a incentivare l'assunzione di donne disoccupate, offrendo un esonero contributivo del 100% per i datori di lavoro che stipulano contratti a tempo indeterminato tra il 1° settembre 2024 e il 31 dicembre 2025.

  • Importo dell'incentivo: fino a 650 euro mensili per 24 mesi.
  • Beneficiarie:
    • Donne disoccupate da almeno 24 mesi su tutto il territorio nazionale.
    • Donne disoccupate da almeno 6 mesi residenti nelle ZES del Mezzogiorno.
    • Donne impiegate in settori con elevata disparità di genere, come individuati dal decreto ministeriale n. 365/2023.
  • Compatibilità: l'incentivo è cumulabile con la maxi-deduzione del 120% prevista dalla Riforma IRPEF, ma non con altri sgravi contributivi.

 

Procedura per la richiesta degli incentivi

  • Presentazione della domanda: i datori di lavoro devono inviare una comunicazione telematica all'INPS prima dell'assunzione.
  • Tempistiche: l'assunzione deve avvenire entro 10 giorni dall'accoglimento della domanda da parte dell'INPS.
  • Condizioni: l'incentivo è riconosciuto solo se l'assunzione comporta un incremento occupazionale netto rispetto alla media dei dipendenti nei 12 mesi precedenti.

 

Per ulteriori dettagli e aggiornamenti, è possibile contattare il nostro ufficio paghe al numero 045 8622333 o inviare una mail all'indirizzo paghe@artigianiverona.it