
Il 15 aprile si celebra la giornata dedicata all’eccellenza produttiva italiana. Luppi (Casartigiani Verona): “Le nostre botteghe sono il volto autentico del Made in Italy nel mondo”.
Il 15 aprile si celebra in tutta Italia la Giornata Nazionale del Made in Italy, un’iniziativa pensata per promuovere e valorizzare il meglio della produzione nazionale, simbolo di qualità, creatività e tradizione. Protagonista indiscusso della ricorrenza è l’artigianato, motore silenzioso ma fondamentale dell’economia italiana e veronese.
In Italia si contano oltre 1,3 milioni di imprese artigiane, quasi il 22% del totale delle aziende attive, con una presenza significativa nel comparto manifatturiero e nei settori di punta come moda, arredamento, agroalimentare, ceramica artistica e lavorazioni tipiche. Un universo che dà lavoro a milioni di persone e che contribuisce per oltre 100 miliardi di euro all’anno alle esportazioni, portando nel mondo un’immagine dell’Italia fatta di eccellenza e unicità.
Verona, una città laboratorio del saper fare
Anche Verona partecipa da protagonista a questa narrazione di qualità. La provincia ospita oltre 23.000 imprese artigiane, radicate tanto nei centri urbani quanto nelle vallate e nei borghi minori, dove spesso rappresentano l’unica economia attiva. Tra i settori di spicco figurano la ceramica artistica, la lavorazione del marmo, il restauro ligneo, la sartoria artigianale e l’agroalimentare tipico. Si tratta di imprese spesso a conduzione familiare, che uniscono maestria tradizionale e innovazione, contribuendo anche all’attrattività turistica del territorio.
“Il Made in Italy è un marchio di valore universale, ma è nei territori come Verona che questo valore prende forma concreta – afferma Luca Luppi, presidente di Casartigiani Verona – Le imprese artigiane sono la spina dorsale della nostra economia, ma anche custodi di cultura, paesaggio e identità. In questa giornata celebrativa, il nostro impegno è quello di continuare a dare voce agli artigiani, sostenere il ricambio generazionale e promuovere con forza un modello di sviluppo che metta al centro la qualità e il radicamento locale. Il nostro artigianato non è nostalgia del passato, è una chiave per leggere il futuro”.
Il rischio dell’oblio e l’urgenza di investire
Nonostante i numeri importanti, il settore artigiano vive alcune criticità: su tutte, la difficoltà a garantire un ricambio generazionale e a digitalizzare le competenze. Casartigiani chiede politiche attive di sostegno, con incentivi mirati per l’innovazione, la formazione, l’internazionalizzazione e la promozione del marchio artigiano.
L'occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy trasmette un messaggio chiaro: valorizzare l’artigianato significa difendere l’identità del nostro Paese, tutelare la bellezza dei territori e offrire ai giovani una strada professionale concreta, sostenibile e radicata nei valori della comunità.