11/02/2025
IMBALLAGGI: ecco il nuovo regolamento UE
IMBALLAGGI: ecco il nuovo regolamento UE

L'Unione Europea ha introdotto un nuovo Regolamento sugli imballaggi e sui rifiuti di imballaggio, con l'obiettivo di ridurre l'impatto ambientale e favorire il passaggio a un'economia circolare. Il Regolamento (UE) 2025/40, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il 22 gennaio 2025, entra in vigore oggi, 11 febbraio 2025, mentre la sua applicazione è prevista dal 12 agosto 2026.

 

OBIETTIVI E MISURE PRINCIPALI

Il nuovo regolamento stabilisce criteri più stringenti per la produzione, il riciclo e l'etichettatura degli imballaggi. Tra i punti chiave:

  • Riciclabilità e riutilizzabilità: Entro il 2030, tutti gli imballaggi dovranno essere progettati per il riuso o il riciclo economicamente sostenibile.
  • Riduzione dei rifiuti: Viene incentivato l'uso di materiali riciclati, in particolare per gli imballaggi in plastica, che dovranno contenere una percentuale minima di materiale riciclato.
  • Nuova etichettatura: Un sistema di etichettatura uniforme verrà introdotto per agevolare la raccolta differenziata e il riciclo.
  • Limitazioni all’uso di sostanze nocive: Verranno gradualmente eliminate le sostanze pericolose come i PFAS e alcuni metalli pesanti.

 

IMPATTO SU AZIENDE E CONSUMATORI

Per le imprese, il nuovo regolamento richiederà una revisione delle strategie di packaging, con l'adozione di materiali più sostenibili e conformi alle nuove norme. Anche i consumatori saranno coinvolti in questa transizione, grazie a una maggiore chiarezza sulle modalità di smaltimento degli imballaggi e all’aumento delle soluzioni di riuso disponibili sul mercato.

Le aziende avranno tempo fino al 2026 per adeguarsi alle nuove disposizioni, mentre la Commissione Europea monitorerà l’attuazione del regolamento e valuterà eventuali misure correttive.