31/07/2024
Semplificazione nel mondo del Commercio
Semplificazione nel mondo del Commercio

La Giunta del Veneto ha compiuto un passo significativo per il settore del commercio approvando un nuovo disegno di legge che punta a semplificare e ridurre la burocrazia, con l’obiettivo di agevolare le attività commerciali nella regione. Il testo, presentato dall’Assessore regionale allo sviluppo economico Roberto Marcato, rappresenta una riforma generale del settore, concepita per snellire le procedure amministrative e favorire lo sviluppo delle imprese, in particolare quelle di piccole dimensioni.

 

Marcato ha sottolineato l’importanza di questo intervento legislativo, evidenziando come il nuovo disegno di legge sia il risultato di un processo condiviso, che ha coinvolto operatori del settore, associazioni di categoria, enti locali e l’ANCI. Il testo proposto mira a razionalizzare le grandi strutture di vendita e a sostenere il commercio al dettaglio, che costituisce l’ossatura economica di molte piccole realtà locali.

 

Attualmente, in Veneto operano circa 98.000 imprese commerciali, distribuite in 139 distretti del commercio, dei quali 95 urbani e 44 territoriali, coinvolgendo complessivamente 248 Comuni. Inoltre, la regione conta 1.516 luoghi storici del commercio, evidenziando l’importanza e la tradizione del settore sul territorio.

 

Il nuovo disegno di legge introduce diverse novità significative, tra cui procedure semplificate per il commercio al dettaglio in area privata e all’ingrosso, per il commercio su area pubblica, la vendita di stampa, l’attività di somministrazione di alimenti e bevande e la distribuzione di carburanti. La normativa, che è stata razionalizzata riducendo il numero di articoli da 166 a 106, rappresenta un’importante opera di aggiornamento e riordino delle leggi esistenti.

 

Nel corso dell’ultimo decennio, la Regione del Veneto ha investito 56,3 milioni di euro in contributi per gli esercizi commerciali, generando oltre 100 milioni di euro di investimenti. Questo impegno finanziario, come sottolineato da Marcato, dimostra l’importanza strategica che il commercio riveste per l’economia regionale.333 1735476

 

Luca Luppi, presidente di Casartigiani Verona, ha espresso un parere molto positivo su questa iniziativa, sottolineando come il disegno di legge rappresenti un passo avanti fondamentale per il settore. "La semplificazione burocratica e il supporto concreto alle piccole imprese sono esattamente ciò di cui il nostro tessuto economico ha bisogno per continuare a crescere. Questa riforma segna un momento decisivo per il commercio veneto, favorendo non solo la sopravvivenza ma anche il rilancio delle attività locali" ha commentato Luppi.

 

Ora il disegno di legge passerà al vaglio delle Commissioni consiliari prima di essere sottoposto all’approvazione definitiva in aula.