
Abolizione della bolla di accompagnamento
Con l'abolizione della bolla di accompagnamento, non è più obbligatorio far assistere le movimentazioni delle merci da un documento di accompagnamento, ad eccezione di specifici prodotti come fiammiferi, tabacchi, e beni soggetti a regime di accise. Il Documento di Trasporto (D.D.T.) è ora utilizzato principalmente per la fatturazione differita e per superare le presunzioni di cessione.
Emissione del D.D.T.
Il D.D.T. deve essere emesso almeno in duplice copia (per cedente e cessionario) e può essere inviato separatamente, purché entro la mezzanotte del giorno di consegna. Deve includere dati come:
- Data dell'operazione
- Numero progressivo
- Generalità di cedente e cessionario
- Eventuale impresa di trasporto
- Descrizione, quantità e natura dei beni
- Altri elementi opzionali come luogo di consegna o prezzo.
Fatturazione differita
Il D.D.T. permette l'emissione della fattura entro il mese successivo all'operazione. La fattura differita deve essere registrata entro i termini di emissione e con riferimento al mese di consegna o pagamento. In caso di acconti, il pagamento non elimina la possibilità di fatturazione differita se avviene contestualmente o successivamente all'emissione del D.D.T.
Agricoltori in regime di esonero
Gli agricoltori esonerati possono usare il D.D.T. per la fatturazione differita, che viene emesso dall'acquirente. Anche per i conferimenti da parte di produttori agricoli a cooperative o altri organismi associativi, il D.D.T. può essere emesso dall'acquirente.
Cessioni triangolari
Le cessioni triangolari permettono una fatturazione super differita, dove i beni sono consegnati direttamente al cliente finale su ordine del primo cessionario. La fattura può essere emessa entro la fine del mese successivo alla consegna, richiedendo un atto scritto e la menzione di tutti gli operatori coinvolti nel D.D.T.
Movimentazione di beni non traslativi
Il D.D.T. serve a superare le presunzioni di acquisto o vendita per beni movimentati senza trasferimento di proprietà (es. conto deposito, lavorazione, comodato). Alternativamente, si può registrare la movimentazione nel libro giornale o in un registro specifico.
Tentata vendita
Il D.D.T. consente la movimentazione di beni per tentata vendita. È necessario un D.D.T. generale per tutti i beni trasportati e una fattura immediata o una nota di consegna per ciascuna cessione.
Movimentazione interna
Non è necessario il D.D.T. per la movimentazione di beni tra strutture della stessa impresa, purché i luoghi siano dichiarati nella disponibilità dell'impresa.
Aspetti civilistici
Civilmente, il D.D.T. certifica il trasferimento delle merci dal venditore all'acquirente, concludendo il contratto di vendita. In assenza di firma del destinatario, può costituire prova della consegna con supporto di altre testimonianze. In caso di falsità della firma, il documento può ancora essere utilizzato come principio di prova scritto se corroborato da altre evidenze.