
Firmato il decreto che istituisce il Registro informatico pubblico nazionale (RENT) delle imprese titolari di licenza per il servizio taxi e di quelle di autorizzazione per il servizio di noleggio con conducente effettuati con autovettura, motocarrozzetta e natante a motore. Servirà a realizzare un quadro complessivo delle licenze taxi e delle autorizzazioni NCC sull’intero territorio nazionale ed a consentire una efficiente regolazione del mercato.
"Uno strumento come il RENT - commenta Luca Luppi, Presidente Casartigiani Verona - ha le potenzialità per introdurre una regolazione più efficiente del mercato, facilitando il controllo e la verifica delle attività da parte degli operatori e delle autorità competenti".
Il RENT, che sarà accessibile agli operatori taxi e NCC, nonché ai Comuni, agli UMC e agli Organi di controllo, contiene gli estremi delle imprese esercenti l’attività di trasporto pubblico locale non di linea e i dati relativi ai contratti stipulati.
Avverte però Luppi: "Attenzione a non trasformarlo in un semplice adempimento burocratico senza seguito: sarà cruciale garantire che il RENT venga effettivamente utilizzato per migliorare la qualità del servizio e per contrastare efficacemente le pratiche abusive, fattibile solo attraverso un'applicazione concreta e coerente delle nuove disposizioni."
È previsto per le imprese un termine di novanta giorni per l’iscrizione nel Registro, il quale, dopo le verifiche del ministero, sarà pienamente operativo tra centottanta giorni.
"Ritengo sia utile - conclude Luppi - ribadire l'importanza della presenza poi degli organi di controllo sul territorio e come il contrasto all’abusivismo debba arrivare anche dalla collaborazione tra le categorie del trasporto non di linea, notoriamente contrapposte, che dovrebbero collaborare di più tra loro, rispettando le rispettive specificità e peculiarità."