
Dopo un anno di lavori, il nuovo sottopasso di via Città di Nimes aprirà ufficialmente lunedì 24 giugno alle 9:30, modulandola su più giorni per evitare disagi alla viabilità cittadina.
FUNZIONAMENTO DEL NUOVO SOTTOPASSO: ENTRATE E SVINCOLI
Il nuovo sottopasso sarà accessibile ai mezzi privati, inclusi motocicli e ciclomotori. Sarà possibile entrare da via Faccio, nei pressi di Breccia Cappuccini, oppure dall'altro lato in via Galliano.
Lato via Faccio, dopo aver percorso il primo tratto, si raggiungerà un semaforo; superato questo, si potrà proseguire dritto o prendere la rampa a destra verso Porta Palio e l’imbocco della T4-T9. Lato via Galliano, gli automobilisti potranno proseguire fino all’uscita in via Faccio o risalire la rampa a destra verso viale del Lavoro.
Sarà inoltre possibile accedere al sottopasso dalle due rampe mediane, una situata all’altezza di Porta Nuova e l’altra presso l’uscita della T4-T9 e della stazione ferroviaria. Non ci saranno cambiamenti per l’ingresso e l’uscita dalla tangenziale né per l’anello circolatorio lato Stazione.
CRONOPROGRAMMA DELLE APERTURE
A partire da lunedì 24 giugno, dopo l'ora di punta del mattino, il sottopasso sarà inizialmente accessibile dall'imbocco prima di Porta Palio e Basso Acquar, e nel senso opposto.
Durante la settimana, mentre la segnaletica di superficie sarà affinata e progressivamente rimosso il new jersey, diventeranno fruibili anche gli accessi intermedi. Durante questi giorni, la viabilità di superficie rimarrà invariata rispetto all'ultimo anno.
MODIFICHE ALLA MOBILITA'
Dal primo luglio, la mobilità su Circonvallazione Oriani subirà dei cambiamenti: il senso unico di marcia sarà mantenuto da Porta Palio fino all'incrocio con via Città di Nimes, invertendo la direzione attuale. All'incrocio si potrà proseguire dritto o svoltare a sinistra verso piazza Renato Simoni. Provenendo da Porta Nuova, invece, la Circonvallazione tornerà percorribile in entrambi i sensi di marcia.
In vista delle Olimpiadi 2026, via Oriani sarà interessata da un cantiere per la realizzazione di una pista ciclabile bidirezionale.
LINK UTILI: