
Il Consiglio dei Ministri ha recentemente approvato il Decreto Salva Casa 2024 - Decreto Legge 29 maggio 2024, n. 69.
Questo decreto mira a semplificare la normativa edilizia e urbanistica, favorendo la commerciabilità degli immobili e facilitando l'accesso a mutui, sovvenzioni e contributi. L'annuncio è stato fatto tramite un comunicato stampa del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT), guidato da Matteo Salvini.
OBIETTIVI E AMBITO DEL DECRETO
L’obiettivo principale del decreto è intervenire sulle irregolarità edilizie di minore entità, conosciute come "lievi difformità". In particolare, il Decreto Salva Casa 2024 si concentra su:
1. Semplificazione Normativa
• Edilizia Libera: Ampliamento delle categorie di interventi che possono essere eseguiti senza titolo abilitativo;
• Iter di Riconoscimento: Semplificazione del processo per riconoscere lo stato legittimo di un immobile o unità immobiliare;
• Mutamenti di Destinazione d’Uso: Agevolazione dei cambi di destinazione d’uso senza opere, applicando il principio dell’indifferenza funzionale tra destinazioni d’uso omogenee.
2. Commerciabilità degli Immobili
• Alienazione di Beni: Permettere la vendita di beni o aree oggetto di abuso da parte dei comuni, in presenza di determinate condizioni.
3. Tolleranze Costruttive
• Riparametrazione dei Limiti: I limiti tollerati verranno ricalcolati in misura inversamente proporzionale alle dimensioni delle unità immobiliari;
• Tolleranze Esecutive: Ampliamento della casistica delle tolleranze esecutive;
• Sanatoria Senza Doppia Conformità: Possibilità di sanare parziali difformità anche in assenza di doppia conformità, purché conformi alla disciplina edilizia vigente al momento della realizzazione e alla disciplina urbanistica vigente al momento della domanda.
4. Emergenza Sanitaria
• Strutture Amovibili: Mantenimento di strutture amovibili realizzate durante l’emergenza sanitaria da Covid-19.
5. Autorizzazioni Paesaggistiche
• Esclusioni: Tolleranze costruttive realizzate entro il 24 maggio 2024 sono escluse dall'autorizzazione paesaggistica.
6. Attività Edilizia Pubblica
• Applicabilità: Le nuove disposizioni in materia di tolleranze costruttive ed esecutive saranno applicabili anche alle attività edilizie delle amministrazioni pubbliche, ove compatibili.
7. Trasferimenti di Immobili Pubblici
• Compensazioni Finanziarie: La riduzione delle risorse destinata a regioni ed enti locali, a seguito del trasferimento di immobili di proprietà dello Stato, sarà ripartita su più annualità.
SANATORIE POSSIBILI
Il Decreto Salva Casa 2024 permette di sanare varie irregolarità interne agli immobili, come:
• Spostamento di tramezzi;
• Chiusura di verande;
• Ampliamento di balconi e finestre.