08/05/2024
Nuova direttiva EU su prestazione energetica Edifici
Nuova direttiva EU su prestazione energetica Edifici

A partire dal 28 maggio 2024, entrerà in vigore la direttiva 2024/1275/UE sulla prestazione energetica degli edifici, che impone l'ambizioso obiettivo di raggiungere emissioni zero per i nuovi edifici entro il 2030.

 

Questa direttiva sostituirà la precedente 2010/31/UE a partire dal 30 maggio 2026, come parte del pacchetto "Fit for 55" dell'Unione Europea, volto a ridurre le emissioni di gas serra del 55% entro il 2030.

 

Gli Stati membri avranno il compito di scegliere le misure necessarie per decarbonizzare il patrimonio immobiliare dell'UE, con l'obiettivo di ridurre il consumo energetico medio degli edifici residenziali del 16% entro il 2030 e del 20-22% entro il 2035.

 

A partire dal 2030, tutti i nuovi edifici dovranno essere a emissioni zero.

Le ristrutturazioni "profonde", come definite dalla direttiva, dovranno portare gli edifici risultanti a un consumo energetico quasi zero entro il 10 gennaio 2030 e a emissioni zero entro il 1º gennaio 2030.

 

Per quanto riguarda gli edifici non residenziali, gli Stati membri dovranno impegnarsi a ristrutturare il 16% di quelli con le prestazioni energetiche più basse entro il 2030 e il 26% entro il 2033.

 

La direttiva prevede anche l'obbligo progressivo di installare impianti solari sugli edifici, qualora tecnicamente possibile ed economicamente vantaggioso, estendendosi gradualmente dal 2026 al 2030 a varie tipologie di edifici, sia residenziali che non residenziali, di diverse dimensioni. Le caldaie a combustibili fossili saranno eliminate progressivamente entro il 2040, con il divieto di installare nuove caldaie autonome a combustibili fossili a partire dal 2025.