19/04/2023
NUOVI SCENARI PER P. M. I.
Casartigiani Verona ti invita ad un EVENTO IMPORTANTE dove verranno condivise con gli imprenditori presenti le risposte a tre grandi questioni:
1. Elementi di sana e corretta gestione dell'azienda dal punto di vista bancario e finanziario.
2. Come e quanto impatta in termini pratici il Codice della crisi di impresa sulle piccole aziende nel campo dell'accesso al credito.
3. Come e quanto impatta Basilea III sui mezzi propri dell'azienda.
 
DOVE: Sala Civica di Minerbe, Palazzo La Loggia, Piazza IV Novembre, Minerbe (VR).  
QUANDO: 19 aprile 2023, ore 18:00
Modera: dott. Sergio Rizzo - Dottore Commercialista 
Relazioni a cura degli esperti di Fidi Artigiani Verona. 
Evento realizzato con il contributo della Camera di Commercio di Verona.  
 
 
POSTI LIMITATI - PRENOTA IL TUO POSTO COMPILANDO IL FORM QUI A FIANCO/QUI SOTTO 
 
 

Approfondisci 

La grande crisi finanziaria del 2008-2012 ha profondamente colpito anche il sistema bancario che è necessariamente dovuto correre ai ripari, alzando una lunga serie di steccati procedurali e valutativi che hanno lasciato disorientata la gran parte delle piccole imprese, parte fondamentale del tessuto economico del nostro Nord est. I primi due Accordi di Basilea, in particolare, hanno dapprima tracciato le linee guida in materia di requisiti patrimoniali delle banche allo scopo di perseguire la stabilità monetaria e finanziaria delle economie degli Stati europei, e in secondo luogo hanno introdotto norme restrittive per gli istituti bancari riguardo alla valutazione dei rischi assunti con la clientela e fortemente impattanti sui patrimoni bancari.

Basilea III, la cui piena entrata in vigore è stata rinviata al 1° gennaio 2025 su proposta della Commissione europea, costringerà gli istituti bancari a dare un ulteriore giro di vite ai criteri bancari di assunzione di rischio di credito, patrimonio e reddito diventeranno infatti i requisiti fondamentali richiesti alle imprese per avere accesso al credito bancario.

 

L’altro fattore che inciderà pesantemente sull’accesso al credito delle P.M.I. è il nuovo Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza che prevede misure per garantire un miglior accesso al credito bancario da parte delle imprese in difficoltà. Tuttavia, l’erogazione di finanziamenti a soggetti in crisi da parte delle banche deve tenere conto di specifici obblighi regolamentari richiesti dalle autorità di vigilanza in termini di patrimonializzazione e di rettifiche su crediti, subordinati al merito creditizio dell’impresa affidata. Gli istituti di credito potrebbero, quindi, essere scoraggiati ad esporsi con nuovi affidamenti verso aziende in procedura oppure interessate da un piano attestato di risanamento.

 

Quali sono quindi le soluzioni?

Agli Artigiani e alle P.M.I. sarà richiesta una maggiore organizzazione interna; tutte le imprese dovranno in tempi brevi dotarsi di un apparato di controllo, sia organizzativo sia amministrativo e contabile, grazie al quale sarà più agevole intercettare in anticipo la crisi. Una sorta di "kit per la diagnosi" di cui tutte le imprese dovranno disporre per mettere sotto osservazione nel breve periodo i flussi di cassa e, in un orizzonte medio-lungo, il business plan.
 

 

 

COMPILA LA FORM E ISCRIVITI AL CORSO
ASSOCIATI

PERCHE ASSOCIARSI ?

Perché sarai tutelato e rappresentato a livello sindacale.
Perché farai parte di un sistema di imprese che vive esperienze ed esigenze simili alla tua.
Perché avrai sempre un interlocutore preparato a rispondere alle tue domande e a darti il supporto di cui hai bisogno.
Perché avrai uno spazio dedicato online sui nostri portali
Perché sarai puntualmente aggiornato sulle norme e sulle opportunità per la tua impresa.


 

Come possiamo aiutarti?

Seleziona il servizio nel form in fondo / qui a fianco, inserisci i dati richiesti e invia la tua richiesta. Ti ricontatteremo nel più breve tempo possibile. 

 

Digitalizzazione PMI: Partecipa anche tu! Fai parte del team che organizzerà il primo Digital Day dell'Associazione per artigiani e P.M.I.! 

D. V. R. - Sicurezza sul lavoro: Le aziende che abbiano almeno n. 1 lavoratore, sia esso dipendente o socio, sono obbligate a fare la VALUTAZIONE DEI RISCHI e a redigere il relativo DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI ai sensi dell'art. 17 D.lgs 81/2008. L'Associazione è disponibile a verificare lo stato di questo fondamentale adempimento la cui mancanza, ai sensi di modifiche introdotte nell'estate del 2021, comporta anche la sospensione dell'attività imprenditoriale! Contattaci tramite quest form! 

 

Gruppi Whatsapp di categoria: Gli associati possono fare richiesta di entrare nei gruppi Whatsapp di categoria. Qui gli artigiani possono scambiarsi informazioni, chiedere pareri e ricevono le notizie in modo veloce. 
Indica nel "messaggio" la tua categoria di appartenenza. 

 

Import / Export: Consulenza all'avvio e alla gestione dell'attività di import / export. 

 

La nuova sostenibilità ambientale - richiedi gratuitamente i materiali dei seminari: con il contributo della Camera di Commercio di Verona, Casartigiani ha realizzato degli interventi formativi e divulgativi per operatori del settore del risparmio energetico. Richiedi i materiali tramite questo form. 


Liste trasparenza: La Legge n.124/2017 ha introdotto l’obbligo di dare evidenza di “sovvenzioni, sussidi, vantaggi, contributi o aiuti, in denaro e natura, privi di natura corrispettiva, retributiva o risarcitoria” ricevuti dalla Pubblica Amministrazione, sopra la soglia di 10.000 euro, secondo il criterio di cassa. Se non hai un sito internet, puoi adempiere all’obbligo di pubblicazione tramite il nostro sito web. Compila il form e richiedi il servizio. 

 

Collabora con noi: Sei un professionista, un consulente per la sicurezza, un fornitore, una piccola media impresa con un'idea da proporci? Contattaci attraverso questo form e spiegaci la tua idea di progetto o di servizio.