Ricevi la newsletter di Casartigiani
Tutti coloro che devono effettuare lavorazioni in quota, soggette al rischio di caduta dall’alto, così come definite dall’art 107 del D.Lgs 81/08 (attività lavorative che espongono il lavoratore al rischio di caduta da una altezza superiore a due metri rispetto ad un piano stabile) e che possono utilizzare diversi DPI di posizionamento sul lavoro, di trattenuta e anticaduta. Ad esempio lavori su coperture, cestelli, scale, trabattelli.
Il programma del corso sarà il seguente:
Rischi caduta dall'alto; − Misure di prevenzione e priorità dei livelli di protezione; − Dispositivi di protezione individuale anticaduta (III categoria); − Categorie dei DPI; − Uso, caratteristiche tecniche, manutenzione, durata e conservazione; − Imbracatura per il corpo; − Sistemi di posizionamento; − Collegamenti con l'operatore, dispositivi retrattile, dissipatore, cordino anticaduta, cordino di trattenuta, cordino di posizionamento, connettori, sistemi di recupero in emergenza; − Modalità per una corretta vestizione e utilizzo dei vari DPI e accessori; − Dimostrazione pratica nella vestitura dell'imbracatura e nell'utilizzo di un sistema anticaduta.
Attestazione:
A fine corso verrà rilasciato un attestato di frequenza per le ore svolte (il corso non sostituisce il corso relativo a montaggio/smontaggio ponteggi o lavori in quota su funi).
4 ore.