Ricevi la newsletter di Casartigiani
01/06/2022
CORSO - PES/PAV PER ADDETTI AI LAVORI ELETTRICI - 16 ORE
La Norma CEI 11-27 (IV edizione) prevede che il datore di lavoro attribuisca per iscritto il livello di qualifica agli addetti ai lavori elettrici al fine di operare sugli impianti elettrici. Tale qualifica può essere di Persona Esperta (PES), Persona Avvertita (PAV) o Idonea ai lavori sotto tensione (PEI).
La Norma CEI 11-27 fornisce sia prescrizioni che linee guida per individuare i requisiti minimi di formazione, in termini di conoscenze tecniche, normative e di sicurezza, nonché di capacità organizzative e d’esecuzione pratica delle attività del lavoro elettrico, che consentono di acquisire, sviluppare e mantenere la capacità delle Persone Esperte (PES), Avvertite (PAV) o Idonee ad operare in tensione sugli impianti elettrici (PEI).
Il corso “Addetti ai Lavori Elettrici - PES, PAV, PEI - Norma CEI 11-27” è rivolto ai lavoratori addetti all’installazione e manutenzione degli impianti elettrici fuori tensione e sotto tensione su impianti fino a 1000 V in c.a. e 1500 V in c.c.
Corso PES/PAV per Addetti ai lavori elettrici (16 ore)" previsto per :
-
GIUGNO 2022 (CALENDARIO DA CONCORDARE)
ARGOMENTI DEL CORSO:
1. Modulo
Il rischio elettrico; Cosa significa lavorare in sicurezza; Effetti della corrente sul corpo umano, elettrocuzione; Contatti diretti e indiretti; Elementi di primo soccorso; Attrezzature e dispositivi di protezione individuale utilizzati nel lavoro elettrico e di cantiere; L'impianto di messa a terra.
2. Modulo
Sistemi di distribuzione in BT e modalità di coordinamento delle protezioni (CEI 64-8); L'utilizzo normativamente obbligatorio dell'interruttore differenziale ad alta sensibilità; Prove e misure elettriche, strumenti e modalità (CEI 64-14); Impianti elettrici in luoghi particolari (CEI 64-8) precauzioni aggiuntive per la sicurezza; I sistemi di protezione contro i fulmini; Il Grado IP; la protezione contro i contatti o l'ingresso della polvere e/o dei liquidi; Il codice dei colori.
3. Modulo
La normativa tecnica per la sicurezza nel lavoro elettrico (CEI EN 50110 e CEI 11-27); La documentazione tecnica di un impianto elettrico (CEI 02); Analisi delle tipologie di interventi e di manutenzioni eseguibili; Esame del contesto ove si interviene; La predisposizione di un piano di intervento; Procedure di lavoro previste dalla norma 11-27 in funzione del tipo di intervento.
4. Modulo
Il preposto ai lavori ed il responsabile degli impianti; Attrezzi ed utensili per il lavoro, marcatura CE; Cenni sull'utilizzo di attrezzature per i lavori in quota; Cenni sul rischio di esplosione; La comunicazione in ambiente tecnico e sul luogo di lavoro; Analisi di casistiche particolari.
2. Modulo
Sistemi di distribuzione in BT e modalità di coordinamento delle protezioni (CEI 64-8); L'utilizzo normativamente obbligatorio dell'interruttore differenziale ad alta sensibilità; Prove e misure elettriche, strumenti e modalità (CEI 64-14); Impianti elettrici in luoghi particolari (CEI 64-8) precauzioni aggiuntive per la sicurezza; I sistemi di protezione contro i fulmini; Il Grado IP; la protezione contro i contatti o l'ingresso della polvere e/o dei liquidi; Il codice dei colori.
3. Modulo
La normativa tecnica per la sicurezza nel lavoro elettrico (CEI EN 50110 e CEI 11-27); La documentazione tecnica di un impianto elettrico (CEI 02); Analisi delle tipologie di interventi e di manutenzioni eseguibili; Esame del contesto ove si interviene; La predisposizione di un piano di intervento; Procedure di lavoro previste dalla norma 11-27 in funzione del tipo di intervento.
4. Modulo
Il preposto ai lavori ed il responsabile degli impianti; Attrezzi ed utensili per il lavoro, marcatura CE; Cenni sull'utilizzo di attrezzature per i lavori in quota; Cenni sul rischio di esplosione; La comunicazione in ambiente tecnico e sul luogo di lavoro; Analisi di casistiche particolari.
Ciascun corso verrà realizzato al raggiungimento di un congruo numero di partecipanti.
Compilare il form qui a fianco per ricevere la scheda di iscrizione e scoprire le quote di partecipazione ai corsi oppure scrivere all'indirizzo sicurezza@artigianiverona.it o chiamare il numero 045 86 222 86.
COMPILA LA FORM E ISCRIVITI AL CORSO